top of page

Interni

Il compito del progettista
di interni è quello di creare
atmosfere, armonia e suggestioni.

Il compito del progettista di interni è quello di creare atmosfere, ricavare spazi, definire luoghi ed ambienti attraverso l’uso dei materiali, dell’illuminazione e dei complementi d’arredo cercando di incontrare i gusti della committenza e creando armonia e suggestioni. Il percorso della progettazione è lungo ed articolato: si inizia con lo studio degli spazi e della loro distribuzione, si prosegue con il confronto con il Cliente rilevandone le esigenze ed i gusti al fine di formulare le soluzioni percorribili più adatte, per poi assisterlo nella scelta dei materiali fino ad arrivare alla fase finale della realizzazione e messa in opera.

 

FASI DELLA PROGETTAZIONE DI INTERNI:

Analisi e Comprensione dello spazio:

Reperimento della documentazione necessaria alla comprensione degli spazi e sopralluogo > Confronto con il Cliente per delineare gusti ed esigenze.

1

Formulazione Proposta & Consulenza d’Arredo:

Sulla base del sopralluogo e di un primo confronto con il Cliente viene formulata una o più proposte cui segue un’attenta consulenza nella scelta dell’arredo: pavimentazione, rivestimenti, rubinetteria, sanitari, cucina, complementi d’arredo, corpi illuminanti etc.

2

Rappresentazioni grafiche 3D:

Sulla base della proposta scelta, vengono fornite immagini 3D foto realistiche per permettere al Cliente di avere un’anteprima della realizzazione finale. Ciò consente a quest’ultimo, con semplicità, di comprendere gli ambienti e constatare eventuali cambiamenti e modifiche da apportare al progetto prima della sua messa in opera.

3

Elaborati grafici esecutivi:

In questa fase estremamente tecnica vengono redatti i disegni esecutivi del progetto che consentiranno la messa in opera dello stesso.

4

Direzione artistica:

Supervisione artistica dei lavori e delle maestranze nelle varie fasi del cantiere fino all’ultimazione dei lavori.

5

bottom of page